Seconda edizione: 29-30 settembre 2012.
ANCORA !
Ancora LIBER.Ancora come l'anno scorso: niente finanziamenti, niente patrocini, niente sponsor, niente compromessi o patteggiamenti.
Questa seconda edizione è stata possibile grazie a:- la testardaggine di Federico Zenoni (casa ed. Libera e Senza Impegni) e Paolo Cabrini (ed. pratiche dello Yajè).
- l'entusiasmo di Matteo Rossi, Paolo Triulzi (ass. Versi Umani), Susanna Pozzi, Giulia Ferranti, Emanuele Rossini.- il goloso contributo di Emanuela Mioccio, Nicoletta Battistella, Donatella Radice.
- la complicità di Laura Gamucci e la congrega del Van-Ghè.- il sostegno morale e creativo di Troglodita Tribe, Claudia Vio e Nicholas Bawtree.
- i funambolici espositori di Francesco Zenoni, lo spirito fonico di Lorenzo Alberti (www.soundaround.it), la pazienza di Elia Zenoni, l’allegria pelosa di Sally.- la partecipazione visionaria di tutte le espositrici e gli espositori.
- la generosità dei musicisti e dei graditi ospiti.- tutte le persone splendide che hanno, in qualunque modo, diffuso e pubblicizzato questo piccolo (ma speriamo duraturo) appuntamento con la creatività libertaria ed autogestita. - Arrivederci a LIBER 2013 !!!

A Milano, in Via Bastia 15 (zona Ripamonti), a fine settembre 2012, nell’accogliente spazio dell’Associazione Culturale Van-Ghè, troverete un mondo editoriale decisamente poco allineato. Libri cuciti a mano, libri realizzati con cartoni dei supermercati, libri fatti con le buste usate, libri a fisarmonica, libri da taschino, libri autoprodotti dall’inizio alla fine, libri che si lanciano oltre lo steccato di qualsiasi bon-ton editoriale alla volta di nuove sperimentazioni e invenzioni. Ma attenzione: libri veri, libri da leggere, con piccole tirature e distribuiti realmente in maniera casalinga e creativa. Copertine fatte con i vecchi dischi di vinile, con le lastre radiografiche, con i biglietti del tram usati, con le cartoline di mostre scadute, poesie rubate e stampate sui retro dei fogli usati.
Per la seconda edizione di "LIBER-i libri liberi", diversi editori creativi, pazzi funamboli che giocano con le mille variazioni sul tema dell’oggetto libro, si riuniscono per mostrare, scambiare, vendere una diversa editoria, un’eco-editoria ribelle e riciclata, una piccola sfida gentile alla serialità diffusa. Aiutateci a diffondere questa iniziativa totalmente auto-organizzata, senza sponsor o patrocini di alcun genere.
(Troglodita Tribe)